Registration
Polenta di Nemoli
Paste fresche e prodotti della panetteria, della biscotteria, della pasticceria e della confetteria

Polenta di Nemoli

Area di produzione
Nemoli (PZ)

Descrizione sintetica del prodotto e materie prime
La polenta si presenta di colore giallo vivo, soffice e senza grumi.
Materie prime: farina di mais della varietà locale “Trecchienieddre”, pancetta, peperone secco, olio di oliva, sale, strutto, salsiccia locale.

Materiali ed attrezzature per la preparazione
Pentola di rame, mestolo di legno, spago.

Tecnica di preparazione e conservazione
Preparazione polenta: si versa gradualmente la farina di mais della varietà “Trecchienieddre” nell’acqua calda e si gira continuamente con il mestolo di legno; a cottura ultimata la polenta viene riposta in un “lenzuolo” perché si assesti e si raffreddi per circa 1 ora; una volta raffreddata la polenta viene tagliata in tanti pezzetti con lo spago e viene condita con il “sugo”.
Preparazione sugo: si fanno soffriggere insieme pancetta, sugna e olio, si aggiunge la polvere di peperone secco, si taglia la salsiccia a cubetti e si lascia rosolare insieme a olio e sugna.
Variante della polenta di Nemoli: “Frascatola” o “Fraskatele”: al condimento tipico della polenta di Nemoli si aggiungono i prodotti che la stagione di volta in volta offre (peperoni freschi fritti, patate, pomodoro fresco).

Descrizione dei locali di lavorazione e periodo di produzione
La Polenta di Nemoli viene preparata dai maestri “polentari” solo il martedì dell’ultimo giorno di carnevale in occasione della sagra della polenta che si svolge a Nemoli. Viene preparata in locali idonei.
Si prepara per tutto l’anno nelle famiglie della Valle del Noce.

Riferimenti storici
Storia della Polenta di Nemoli a cura di Salvatore Lovoi.
- “Alla tavola del Vescovo, pranzi per un giorno di festa” e “Nemoli tra storia e leggenda” di Giovanni Ferrari.
- Palazzo Filizzola di Celeste Pansardi e Salvatore Lovoi.
- Feste e sagre di Puglia e Basilicata di Vittorio Stagnanti.
- Atlante della tavola della Provincia di Potenza a cura di Federico Valicenti.

Via Herculia

Da un'antica strada di epoca romana, parte un percorso nuovo verso le eccellenze enogastronomiche della provincia di Potenza.